Boo

Stiamo dalla parte dell'amore.

© 2024 Boo Enterprises, Inc.

Frank
Frank

26gg

ENFP

Gemelli

6
5

Sei ateo? Leggi questo.

La fede è spesso assoggettata all'idea di una convinzione, all'apparenza cieca, che qualcosa esista o si sviluppi in un determinato modo. La fede è, di natura, qualcosa di difficile da spiegare in quanto priva di razionalità o logica, non esiste un metodo scientifico per descrivere intensità, senso o veridicità. Eppure molta gente ci si affida, così come altri sostengono con orgoglio di non farlo. Perché interpretiamo la mancanza di logica e razionalità come qualcosa di negativo? La fede si manifesta solo nella religione? Concetti come fiducia e determinazione sono forse così diversi? Ho condiviso questa riflessione perché conosco molti atei e alcuni, in particolare, sostengono che la fede sia solo uno strumento per essere manipolati. Lasciate pure le vostre impressioni.

Interessante

Irrilevante

18 voti

2

9

Commenta

Community Religion

La community, chat e forum su religion.

UNISCITI ORA

3126 ANIME

migliori
nuovo
Lo-Z
Lo-Z

26gg

INFJ

Sagittario

Ti parlo da agnostico, che non è ateo, in pratica non nego ne confermo l'esistenza di una o più divinità. Non conosco altre religioni al di fuori del cristianesimo instillatomi per tradizione, ma da quel poco che so quasi tutte insegnano rispetto per il prossimo, e questo mi basta per considerare la fede una cosa positiva. Purtroppo, ci sono casi in cui le guide sfruttano la devozione del pubblico per manipolare gli elementi più fragili. Ma per fortuna (spero) per la maggioranza si tratta non di manipolare ma di influenzare le persone. Fin tanto che non ci si fa esplodere insieme a un centinaio di persone, o di condurre crociate, in nome di un dio, trovo la religione un ottimo modo per dedicare la propria anima, anzi, provo un po' di invidia per chi riesce a vivere nella fede in modo genuino senza farsi domande.

3

1

Rispondi

Mirko
Mirko

15gg

ISTP

Cancro

Come ateo, tendo a basare le mie convinzioni su prove dimostrabili, matematiche o altrimenti analizzabili. Riconosco che la fede non sia intrinsecamente uno strumento di manipolazione, anche se storicamente la religione ha svolto un ruolo nel controllo sociale attraverso la paura dell'inferno o di punizioni divine. Oggi, la vedo piuttosto come un conforto per coloro che si sentono vulnerabili di fronte a sfide o alla morte. In fondo, la fede in un potere superiore può offrire sollievo e speranza. Nel rispetto della fede altrui, resto perplesso di fronte a esperienze aneddotiche come "ho visto la Madonna" o "la persona X si è salvata da Y grazie a un miracolo". Pur comprendendo il desiderio di conforto e speranza, credo che tali eventi siano spiegabili scientificamente. Attribuire la loro causa a fattori soprannaturali, spesso per pigrizia intellettuale o ignoranza, rischia di ostacolare la comprensione razionale del mondo.

1

0

Rispondi

Incontra Persone Nuove

20.000.000+ DOWNLOAD

UNISCITI ORA